SOGNI DI PACE
18° RASSEGNA DELLA SCUOLA
DI NOVETEATRO
Una rassegna teatrale sul conflitto.
E sul desiderio ostinato di superarlo.
6 - 27 Maggio 2025
Direzione artistica Domenico Ammendola
Coordinamento organizzativo Federico Fazzini
Segreteria della Scuola Martina Chiello
Viviamo in tempi bui. Secondo alcuni storici (Alessandro Barbero ad esempio)
per l’Europa ci sono molte assonanze col periodo che precedette la Prima
Guerra Mondiale. Se fossimo attenti e capaci di leggere ed imparare dalla
storia potremmo e possiamo ancora evitare tempi bui e drammatici.
Il conflitto sociale, politico e interiore è diventato un linguaggio comune, un
sottofondo costante che pulsa nel cuore delle nostre relazioni, delle nostre
scelte, delle nostre identità. Eppure, in mezzo a questo rumore di fondo, c’è
ancora chi sogna. Chi cerca un’altra via. Un’altra voce. “Sogni di Pace” nasce
da questa tensione. Non come evasione, ma come atto di resistenza artistica.
Crediamo che il ruolo dell’artista oggi come sempre, a 5 come a 99 anni sia
quello di leggere la realtà un istante prima che l’inevitabile si compia e
comunicarlo a più persone possibili.
La rassegna avrà come protagonisti tanti artisti dai 5 ai 99 anni appunto, che
tenacemente e spavaldamente presteranno il loro corpo e la loro voce a
racconti e storie che non si sottraggono al dolore, ma che lo vivono, lo mettono
in scena e lo esasperano per esercitare una catarsi collettiva. Testi antichi e
moderni, linguaggi ibridi, sperimentazioni audaci: ogni spettacolo è un
frammento di verità, un tentativo di capire, di disinnescare, di ricomporre.
“Sogni di Pace” è teatro che percuote le menti e le anime. Teso a scuotere le
coscienze, pone domande senza aver la pretesa di imporre soluzioni. Indagare
gli aspetti più intimi dell’animo umano che da Aristofane passando per
Shakespeare fino ai fratelli Coen non subiscono gli influssi del tempo, ma
rimangono inalterati e inamovibili (o quasi). Leggendo, studiando e imparando
da questi mostri sacri, come dalla storia, avremo la capacità e la possibilità di
aprire uno squarcio in questa coltre ignominiosa attraverso il quale vedere un
possibile futuro alternativo.
BIGLIETTI
E’ possibile riservare il proprio posto telefonando al numero 📞 +39 331. 4426784 o scrivendo all’indirizzo mail 📧 info@noveteatro.it
Per il ritiro dei biglietti prenotati e l’acquisto senza prenotazione sarà necessario recarsi presso le biglietterie dei Teatri nei seguenti orari:
Teatro Comunale Pedrazzoli di Fabbrico
Lunedì 5 maggio | 18 – 19:30
Teatro Franco Tagliavini di Novellara
Giovedì 8 maggio | 17:30 – 19:00
Martedì 13 maggio | 18:30 – 19:30
Giovedì 15 maggio | 18:30 – 19:30
Sabato 17 Maggio | 18:30 – 19:30
Teatro Gino Cervi di Brescello
Giovedì 22 maggio | 16:30 – 17:30
Le biglietterie dei Teatri aprono un’ora prima dello spettacolo
