75190
La storia di Liliana Segre
Domenica 23 Febbraio 2025 ore 17.00
Biglietti: Intero 18€ / Ridotto 16€ / Under 18 10€
Al termine aperitivo nel foyer
In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione
del campo di sterminio di Auschwitz
Regia Domenico Ammendola
Drammaturgia e ricerca storiografica Francesca Picci
Ensemble diretto dal M° Alessio Rubens Tedeschi
Con Francesca Picci
E con Alessio Rubens Tedeschi – violoncello,
Francesco Bonacini – violino,
Lorenzo Roversi – clarinetto
Visual design e video mapping Alessandro Tedde
Tecnico audio e luci Gabriele Orsini
Costumi Francesca Tagliavini
Assistente di produzione Federico Fazzini
Produzione NoveTeatro
Con la collaborazione produttiva del Comune di Novellara
Con la partecipazione degli studenti della scuola secondaria M. Buonarroti di Fabbrico
Produzione NoveTeatro (RE)
Spettacolo di narrazione con musica dal vivo sulle parole di Liliana Segre, perché sia testimonianza di un orrore che sempre si fatica a comprendere, ma testimonianza di una storia – come non manca mai di ricordare in apertura dei propri interventi la stessa Segre – che finisce bene.
Questo spettacolo di teatro per la Memoria vede la presenza in scena di attori professionisti, musicisti e gli studenti della scuola secondaria M. Buonarroti di Fabbrico.