Domenico Ammendola

Domenico Ammendola

Direttore Artistico NoveTeatro – Teatro Comunale Pedrazzoli e Teatro Gino Cervi

Dal 2023 ad oggi è Direttore artistico Teatro Pedrazzoli Fabbrico (RE)
Dal 2024 è Direttore artistico Teatro Gino Cervi di Brescello (RE)
Dal 2007 al 2014 e dal 2023 ad oggi è Direttore Artistico di NoveTeatro

NoveTeatro è un centro teatrale fondato nel 2007, punto di riferimento per la
cultura teatrale regionale che negli anni ha costruito un’ampia collaborazione con
partners a livello nazionale. Dal 2016 gestisce il Teatro Comunale Pedrazzoli di
Fabbrico (RE) e dal 2024 la direzione artistica del Teatro G.Cervi di Brescello. Nel
2015 ottiene il riconoscimento dalla Regione Emilia Romagna (L.R 13/99) come ente
di produzione e distribuzione di spettacoli.
Svolge anche il ruolo di regista e la carica di Vicepresidente

Produzioni NoveTeatro di cui ha firmato la regia:

2009 – BIANCA MORTE
Di D.Ammendola
2011 – PROCESSO A GIULIO CESARE
Di C.Augias
2012 – SHAKERATE! (Primo studio)
di J.H.Godber e J.Thornton
2012 – IN TERRA INFIDELIUM
Di F.Picci
2013 – ANGELO DELLA GRAVITA’
di M.Sgorbani
2014 – RE ENZO
Opera lirica, direzione M°L.Pagliarini
2015 – UNA SFIDA DAL SUD
Reading con Luigi Lo Cascio su testi di Pippo Fava
2016 – 12 VOLTE SILVIA
di P.St.John
2016 – ROSENCRANTZ E GUILDESTERN
Da T. Stoppard
2017 – IL TRENO HA FISCHIATO
Da L.Pirandello
2018 – MISTER ECOSCHIAPPA
Di F.Picci
2019 – SHAKERATE!
di J.H Godber e J.Thornton
2020 – PINOCCHIO
Opera musicale, di Collodi
2021 – LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA
di C.Goldoni
2021 – COMBATTENTI
di Renato Gabrielli
2022 – FABER
Recital omaggio a F.De Andrè
2022 – IL TARTUFO
di Molière
2022 – FELICE LA TERRA CHE NON HA BISOGNO DI EROI
Sulla Memoria dei 7 F.lli Cervi e Q.Camurri
2023 – PROCEDURA
di R.Gabrielli
2023 – UN CURIOSO ACCIDENTE
Regia di Elena Bucci, supervisione artistica D.Ammendola
2024 – ISABELLA D’ESTE E LUCREZIA BORGIA, LE SIGNORE DEL RINASCIMENTO,
reading musicale con Maddalena Crippa
2024 – DRAINED! (Sdrenati), di Nicolò Sordo

Dal 2012 a oggi
Direttore Artistico Festival Teatro e Legalità
Nel 2012 NoveTeatro vince il bando regionale (L.R. 3/11) “Misure per la promozione della
cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, a favore della prevenzione del
crimine organizzato e mafioso”, mettendo in rete diversi Comuni, realizzando il
Festival Teatro e Legalità. Ha curato la pianificazione di tutti gli spettacoli del Festival
ad oggi, in particolare Bianca Morte, semifinalista al Premio Scenario–Ustica 2009; Mio
fratello Peppino e Mia madre Felicia con Giovanni Impastato; il reading Una sfida dal Sud con Luigi Lo Cascio; Fino all’ultimo giorno della mia vita con Salvatore Borsellino,
Falcone. Le idee restano con la Prof.ssa Maria Falcone, la proiezione del film “La
Trattativa” con dibattito finale con la regista Sabina Guzzanti, Una strage semplice e
Rosso Mafia con Nando dalla Chiesa, Il Sindaco pescatore con Dario Vassallo. Nel
2015 crea il progetto Cyberbullismo, basta un click! col quale NoveTeatro ha vinto diversi bandi regionali (L.R 14/08) coinvolgendo migliaia di studenti negli Istituti.

Altre attività
Nel 2013 crea Collaborations, un laboratorio per attori condotto dall’attore, regista,
autore e produttore John Delaney, cooperazione fra NoveTeatro, The Gaiety School
of Acting di Dublino e Comune di Novellara.

Dal 2013 al 2015 è ideatore assieme a Gabriele Vacis del festival Macramè, prodotto
dalla Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Nel 2008 è regista dello spettacolo Clizia prodotto dal Teatro Stabile di Sardegna e che debutta al Teatro Alfieri di Cagliari con tournée in tutta la regione

Nel 2004 fonda il Centro Teatrale MaMiMò a Reggio Emilia, di cui è presidente e
direttore artistico fino al 2005.

Nel 1999 organizza il Festival Il teatro va a scuola, con 15 spettacoli di scuole
superiori provenienti da tutta Italia presso Teatro Cavallerizza, con la Fondazione I Teatri Reggio Emilia.

Nel 1998 fonda il Centro Danza e Teatro ART, di cui è direttore artistico, pianifica 3
stagioni di Caffè-Teatro, ospitando 20 spettacoli e curando la regia delle produzioni

Dal 1996 al 1998 partecipa a i svariati laboratori e stages tenuti da importanti formatori
e artisti del panorama nazionale e europeo.
Citiamo di seguito solo i più significativi:

Intervallo tenuto da Riccardo Caporossi per il Festival Teatro di frontiera
Impressioni d’Africa di Giorgio Marini
Il corpo vocale di Ives Lebreton
Teatro dell’Oppresso secondo il metodo di Augusto Boal con Massimo
Magliola direttore del teatro dell’oppresso Italia distaccamento della Sorbona
di Parigi

Dal 1996 al 1998 è aiuto regista di Giancarlo Cobelli, produzione ERT

Nel 1998/1999 è aiuto regista di Gigi Dall’Aglio, produzione ERT/Teatro di Sardegna

Nel 1999 è aiuto regista di Cesare Lievi, produzione Teatro Comunale Pavarotti

Tra il 1993 e il 2005 e nella scuola NoveTeatro di cui è fondatore, collabora con
numerose scuole di ogni ordine e grado come docente, firmando più di duecento
spettacoli finali.

Si forma dal 1990 presso il DAMS di Bologna